SOCI FONDATORI

Maurizio Botti

Laurea di Primo Livello in Scienze e Tecnologie della comunicazione musicale (Università degli Studi di Milano), Diploma Accademico di II Livello in Tecnologie per la didattica della musica (Conservatorio L. Marenzio - Brescia).

Si occupa di programmazione informatica per la didattica e insegna chitarra presso associazioni culturali.

Ottavia Marini

Diiploma Accademico di I Livello in Pianoforte, Diploma Accademico di II Livello in Tecnologie per la didattica della musica (Conservatorio L. Marenzio - Brescia). Insegnante di pianoforte e docente specialista di musica nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado. 

Compone musica inedita per spettacoli teatrali e colonne sonore per lavori audio-visivi.


Maura Castelnovo

Diplomata in Flauto Traverso al Conservatorio di Brescia, ha conseguito un master in Media Education e attualmente è docente di Scuola Secondaria di I grado.

Si occupa di didattica della musica da circa 20 anni, affiancando alla pratica in ambiente scolastico una continua formazione in ambito psico-pedagogico, didattico e tecnologico.


Sara Valente

Diploma Accademico di I Livello in Musica Elettronica (Conservatorio Cimarosa - Avellino), Diploma Accademico di II Livello in Tecnologie per la didattica della musica (Conservatorio L. Marenzio - Brescia).

Insegna propedeutica musicale. Si occupa di coding, robotica educativa e educazione STEAM. 


Valentina Giaconia

Diploma Accademico di I Livello in Canto Lirico, Diploma Accademico di II livello in Musicoterapia nei Disturbi delle Abilità Scolastiche, Master Universitario in Musicoterapia e Didattica Inclusiva per i Bisogni Educativi Speciali (Conservatorio L. Marenzio -Brescia).

Soprano Lirico, Insegnante di canto e docente di scuola secondaria di I grado. Musicoterapeuta nella scuola Primaria e Secondaria di I grado per ragazzi con disabilità. Ha composto brani per la didattica e la musicoterapia. 


Nadia Masini

In fase di elaborazione

In occasione della Festa della Musica di Brescia, sabato 24 Giugno 2023, TeAch Music ha partecipato con un ambiente installativo in cui si sono alternerati momenti di performance di live electronics a momenti interattivi che hanno coinvolto il pubblico nell'utilizzo di strumenti digitali (anche i propri cellulari) per un'esperienza musicale...

Nel mondo in continua evoluzione che viviamo, la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più importante nella nostra vita quotidiana, compreso il mondo dell'educazione. Nel campo della musica, le tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo, ascoltiamo e insegniamo la musica.

Il modello TPACK (Technology, Pedagogy and Content Knowledge) è un concetto sempre più importante nell'educazione musicale moderna. TPACK sottolinea l'importanza dell'integrazione della tecnologia, della pedagogia e della conoscenza dei contenuti per un insegnamento efficace e significativo.