I-Ork (Inclusive Orchestra)

Il progetto I-Ork (inclusive orchestra) mira a creare un gruppo di esecutori di strumenti elettronici accessibili (ADMIs) caratterizzati da superfici di controllo semplificate che permettono di eseguire musica anche a chi non ha piena padronanza o ha mancanza di movimento di alcune parti del corpo.

  • Il 30 Settembre 2023 è stato presentato il progetto alla IV Giornata delle Tecnologie Musicali, sessione speciale sulle tecnologie per la disabilità. In questa occasione sono stati presentati i prototipi degli strumenti accessibili ed è stata realizzata la prima performance musicale basata su uno storytelling.
  • L'11 Febbraio 2024 è stato sperimentato l'utilizzo degli strumenti attraverso un laboratorio presso l'Accademia della Franciacorta (Cazzago San Martino, BS).
  • Il 14 Aprile 2024 è stato sperimentato l'utilizzo degli strumenti attraverso un laboratorio presso l'Associazione Dandelion (Monselice, PD).
  • Nel mese di Febbraio 2025 sono stati svolti laboratori di improvvisazione i-Ork presso l'Accademia della Franciacorta.
  • Nel mese di Maggio 2025 è uscito il contributo scientifico The I-Ork project: a technological approach to inclusive music making and therapy sulla rivista Frontiers Education - leggi l'articolo 

Il nostro progetto I-Ork nasce con lo scopo di permettere a tutti di suonare e di condividere l'esperienza performativa in un contesto collettivo. Per questo motivo nell'orchestra inclusiva gli esecutori di strumenti elettronici accessibili sono musicisti abili e disabili che hanno le stesse possibilità espressive attraverso strumenti adatti alle loro abilità.

Tutti gli esecutori sono messi sullo stesso piano perché si approcciano a strumenti completamente diversi da quelli tradizionali.
Non c'è bisogno di tecnica strumentale maturata nel corso degli anni perchè la tecnologia semplifica l'interazione.


Gli strumenti

I nostri strumenti hardware e software sono auto-costruiti e personalizzabili in funzione delle abilità dell'esecutore e dei bisogni espressivi. Alcuni di questi sfruttano:

  • Il tracciamento delle mani tramite tecnologia infrarossi

  • Il tracciamento del volto con piattaforme web 

  • Sensori di pressione o accellerometri costruiti con Arduino

Performance e laboratori

Portiamo avanti la sperimentazione di questi strumenti con i laboratori I-Ork, che rappresentano esperienze formative per docenti e operatori musicali e opportunità espressive per i giovani partecipanti.

Front. Educ., 13 May 2025 Sec. Special Educational Needs Volume 10 - 2025 | https://doi.org/10.3389/feduc.2025.1552302 

Risultati

Il progetto I-Ork ha già conseguito risultati significativi sia in termini di sperimentazione tecnologica che di impatto sociale. Nelle prime sessioni sono stati coinvolti in uno studio sistematico dieci partecipanti con differenti disabilità fisiche, cognitive e sensoriali, tra cui bambini, adolescenti e giovani adulti. 

L'esito è stata la pubblicazione, nell'aprile 2025, di un contributo scientifico sulla rivista Frontiers in Education, che documenta la metodologia, i risultati e le prospettive del progetto, fornendo così una validazione e una diffusione a livello internazionale delle pratiche e degli approcci sperimentati. Questa pubblicazione rappresenta un importante riconoscimento accademico e contribuisce a rafforzare la replicabilità e l'impatto del progetto in altri contesti.